
08 Mag Macchinari innovativi: finanziamenti per programmi di investimento che utilizzano “Tecnologie per un manifatturiero sostenibile”
Pubblicato alle 14:03h
in News dal mondo
E’ aperto lo sportello per presentare le domande di agevolazione relative alla realizzazione dei programmi di investimento diretti al cambiamento fondamentale del processo di produzione di un’unità produttiva esistente che garantisca un utilizzo più efficiente dell’energia, dell’intervento Macchinari Innovativi.
Le risorse disponibili per tale intervento sono pari circa a 53 milioni di euro a valere sull’Asse IV del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR.
Le agevolazioni consistono in un contributo in conto impianti e in un finanziamento agevolato che, insieme, assicurano una percentuale nominale pari al 75 % delle spese ammissibili.
Le agevolazioni si articolano in maniera distinta a seconda della dimensione di impresa: per le imprese di micro e piccola dimensione, un contributo in conto impianti pari al 35 % e un finanziamento agevolato pari al 40 %, per le imprese di media dimensione, un contributo in conto impianti pari al 25 % e un finanziamento agevolato pari al 50 %.
Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni:
- il programma di investimento deve essere realizzato nell’ambito di un’unità produttiva ubicata nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Puglia). L’unità produttiva oggetto del programma deve essere nella disponibilità del proponente da almeno 12 mesi precedenti alla presentazione della domanda;
- il programma di investimento deve essere finalizzato al cambiamento fondamentale del processo di produzione di un’unità produttiva esistente e risultare riconducibile alla linea di intervento LI 2 “Tecnologie per un manifatturiero sostenibile”, di cui all’allegato 1 del decreto ministeriale 9 marzo 2018;
- il programma di investimento deve essere finalizzato allo svolgimento delle attività manifatturiere di cui alla sezione C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007, con l’eccezione delle attività oggetto di limitazioni comunitarie e deve prevedere spese ammissibili non inferiori complessivamente a euro 500.000,00 e non superiori a euro 3.000.000,00;
- il programma di investimento deve essere avviato successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e concluso non oltre 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni;
- le domande di agevolazione devono essere corredate da un’apposita perizia giurata rilasciata da un professionista iscritto al relativo albo professionale che descriva in modo puntuale le tecnologie e le caratteristiche tecniche degli investimenti e ne attesti: la rispondenza ai sistemi o alle tecnologie della linea di intervento “Manifatturiero sostenibile”; l’ottenimento, all’interno dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento proposto, di maggiori livelli di efficienza energetica a seguito della realizzazione degli investimenti innovativi volti alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria nei processi produttivi; la ragionevolezza dei relativi costi;
I sistemi e le tecnologie caratterizzanti la predetta linea di intervento sono i seguenti:
- sistemi per il re-manufacturing e la de-produzione (tecnologie per la gestione dell’end-of-life e riciclo di prodotti a fine ciclo vita e scarti di produzione, con particolare riguardo al riuso di componentistica e materiali hi-tech);
- tecnologie per incrementare la sostenibilità dei processi produttivi a livello ambientale;
- tecnologie che consentano di essere meno dipendenti dall’esterno per l’approvvigionamento di risorse produttive critiche o penalizzate dalle normative vigenti;
- sistemi che consentono il controllo delle emissioni dei sistemi produttivi e l’efficienza energetica;
- strumenti di eco-progettazione che si basano su informazioni raccolte e condivise nelle diverse fasi del ciclo di vita dei prodotti;
- metodi e tecniche di valutazione del life cycle engineering e della sustainable supply-chain.
Le domande di accesso alle agevolazioni, concesse mediante procedura valutativa a sportello, potranno essere presentate, esclusivamente tramite procedura informatica, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Per approfondimenti: