13 Set European Fuel Cells & Hydrogen – Piero Lunghi Conference – EFC23
13 settembre 2023
Al via la decima edizione della ‘European Fuel Cells & Hydrogen – Piero Lunghi Conference – EFC23’, promossa e organizzata da ATENA – Distretto Alta Tecnologia Energia Ambiente, ENEA, Università di Perugia e Università di Napoli Parthenope.
La conferenza, in programma presso l’Hotel Quisisana di Capri fino al 15 settembre, rappresenta un contributo importante sui temi dell’idrogeno e delle celle a combustibile; temi su cui l’Europa ha scelto di scommettere, chiedendo l’impegno degli Stati membri per continuare la ricerca e gli investimenti nella produzione e nell’uso dell’idrogeno per favorire la decarbonizzazione dei sistemi di trasporto.
La sostenibilità energetica è aspetto fondamentale per accelerare la transizione e stimolare una consapevolezza maggiormente condivisa in tema di contenimento degli sprechi e di lotta al cambiamento climatico. In tale contesto, l’idrogeno rappresenta un «driver chiave verso la sostenibilità» e sicuramente l’elemento con le maggiori prospettive di lungo termine.
La consapevolezza dell’impatto ambientale delle fonti tradizionali favorisce la ricerca continua verso tecnologie emergenti – parte essenziale del processo di transizione verso un futuro più pulito ed efficiente.
Ad aprire i lavori della sessione plenaria ‘Hydrogen, a universal fitting for a clean future’ il direttore generale di ENEA, Giorgio Graditi e l’amministratore di Atena, Elio Jannelli che ha portato i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università di Napoli Parthenope, Antonio Garofalo.
Chairman della conferenza Viviana Cigolotti, ENEA, responsabile del Laboratorio Accumulo di Energia, Batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’Idrogeno – ENEA.
La cerimonia inaugurale ospita esponenti dell’industria e rappresentanti delle istituzioni; a seguire una serie di sessioni scientifiche parallele in cui verranno approfondite varie tematiche, tra cui: stoccaggio e trasporto di idrogeno, processi di conversione, processi biologici nella value chain dell’idrogeno green, mobilità ad H2, usi industriali dell’idrogeno, sistemi integrati.
Lo scopo della conferenza è fornire risposte ad una serie di questioni ancora aperte con cui la comunità scientifica internazionale si sta confrontando nei percorsi di ricerca sulla celle a combustibile, fornendo una fotografia precisa dello ‘stato dell’arte’ e una visione delle prospettive a breve, medio e lungo termine, identificando strategie, obbiettivi e opportunità nell’ottica di una collaborazione sistematica tra enti di ricerca, industria e istituzioni.