
29 Jun ET504-H, la Cina lancia il trattore a 5G ed idrogeno
Con ET504-H il tanto discusso 5G in Cina è a servizio del decollo dell’agricoltura smart dove questa tecnologia è necessaria per monitorare a distanza il trattore autonomo con motore elettrico.
I contadini cinesi invecchiano e le macchine autonome alleviano la necessità di manodopera nei campi
La sperimentazione cinese è legata all’invecchiamento della popolazione contadina, all’estesa superficie dei campi e ad una maggiore presa di coscienza del problema ambientale. Tre elementi che incoraggiano la ricerca di un’agricoltura tecnologicamente avanzata e meno legata al petrolio.
Nel Paese asiatico la strada verso l’intelligenza artificiale dei mezzi agricoli è aperta da tempo con la sperimentazione di modelli a guida autonoma. Questa variante ad idrogeno è stata promossa dall’Istituto Nazionale per l’Innovazione e la Creazione di Macchinari Agricoli di Luoyang. Siamo nella provincia centrale dello Henan dove si era già sviluppata questa versione (leggi qui).
ET504-H è monitorato in tempo reale così come l’ambiente esterno di lavoro
Il trattore viene presentato con il modello ET504-H ed è connesso con il “pilota” dalla tecnologia di comunicazione mobile 5G che agevola la modalità di guida autonoma. In questo modo può essere controllato a distanza. Si eliminano posti di lavoro, ma si lamenta una mancanza di manodopera agricola.
Il 5G permette di monitorare ET504-H in tempo reale e controllare così lo stato di funzionamento del veicolo e l’ambiente di lavoro circostante. Secondo i progettisti si contribuisce così a migliorare l’efficacia e l’affidabilità dell’attività della macchina agricola.
Motori elettrici indipendenti per lo sterzo ed il sollevamento
Il sistema di propulsione del trattore è composto da un magnete permanente principale, un motore centrale sincrono e motori elettrici indipendenti per il sollevamento e lo sterzo. L’alimentazione è data sia dalla cella a combustibile a idrogeno, in particolare quando il veicolo porta un carico ridotto, sia dalla batteria al litio.
ET504-H è stato sviluppato in collaborazione con l’Istituto di Ricerca per le Attrezzature Avanzate di Tianjin. Il centro di ricerca e sviluppo per l’industria manifatturiera avanzata di Luoyang dell’Università Tsinghua.
Con ET504-H verso un’agricoltura sostenibile
Secondo Zhao Chunjiang, membro dell’Accademia Cinese di Ingegneria e direttore dell’Istituto Nazionale per l’Innovazione e la Creazione di Macchinari Agricoli: “E’ di grande importanza che una nuova generazione di macchinari agricoli green e intelligenti contribuisca a promuovere lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile“.
Il video di un trattore autonomo cinese