
29 Set La Commissione Europea ha annunciato l’approvazione di 35 progetti per l’utilizzo di idrogeno ai 13 Stati membri coinvolti
Il 21 settembre la Commissione Europea ha annunciato l’approvazione di 35 progetti per l’utilizzo di idrogeno ai 13 Stati membri coinvolti. Il sostegno pubblico totale è di 5,2 miliardi di euro e dovrebbe generare ulteriori 7 miliardi di euro in investimenti privati.
Questa rappresenta la seconda lista di progetti IPCEI, chiamata “IPCEI Hy2Use”. I progetti coprono sulla catena del valore dell’idrogeno
la costruzione di infrastrutture su larga scala per la produzione, stoccaggio e trasporto di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio;
lo sviluppo di prodotti innovativi e tecnologie più sostenibili per l’integrazione di idrogeno nei processi industriali di molteplici settori “Hard to Abate”
In particolare, quattro imprese italiane riceveranno finanziamenti per un totale di 500 milioni di euro.
L’IPCEI, denominato “Hy2Use” ed inserito dal Ministero tra i progetti per i quali è prevista l’attivazione delle risorse del PNRR,
Le aziende Next Chem-Maire Tecnimont, Rina-CSM, SardHy, South Italy Green Hydrogen hanno presentato progetti specifici incentrati sullo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e la distribuzione dell’idrogeno, nonché sulle applicazioni nel settore della mobilità.
Il Ministro Giorgetti ha ribadito come l’idrogeno rappresenti una parte fondamentale della strategia di rilancio industriale al fine di realizzare la decarbonizzazione; in tale scenario, ha sottolineato come le imprese italiane svolgeranno un ruolo di primo piano grazie a competenze e tecnologie innovative.
Unito con quello del primo IPCEI Hy2Tech il supporto in totale è di 10,6 miliardi di euro.
Fonte: H2IT